Netanyahu sta usando l’Olocausto per giustificare il genocidio palestinese: non possiamo stare zitti
“La valigetta nascosta”, il monologo che dà voce alla memoria della Shoah
Di Laura Imai Messina
Giorgia Meloni: «Il fascismo fu complice della Shoah»
Di Elisa Campisi
Usa, Francia, Germania: i giovani stanno dimenticando la Shoah
Di Daniele Zappala
Olocausto, ripartire dalle vite per raccontare la storia
Di Ilaria Dioguardi
Film e documentari sull'Olocausto: il potere del cinema per alimentare la Memoria e non cancellare l'orrore della Shoah
Di Giacomo Arico
La Shoah e la memoria ‘centripeta’ di Israele: una riflessione sul genocidio impronunciabile
Di Pasquale Pugliese
A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani
Di Gianna Pontecorboli
«Il domani nei vostri occhi». Al Piccolo Teatro l'orrore della Shoah secondo Dino La Cecilia
Di Enrico Ciccarelli
La Giornata della Memoria nelle Nostre Alpi
Di Enrico Martial
Chi è Simone Veil, storia di una donna sopravvissuta all'Olocausto e diventata simbolo dell'Europa
Di Chiara Pizzimenti
Gilles Kepel e Israele: perché viene rovesciato il senso del termine Olocausto (di P. Battista)
Di Pierluigi Battista
Vittorio Parisi: «Ottant’anni dopo Auschwitz ricordiamo le vittime dell’Olocausto con un concerto al Teatro Grande»
Di Gian Paolo Laffranchi
«The Brutalist», l’arte e la rinascita dopo gli orrori dell’Olocausto
Di Cristina Piccino